Colorata, fresca e facile da fare, la pasta fredda può essere una valida alternativa al panino. Questa ricetta nasce da un frigo quasi vuoto, una sorpresa sul balcone e un vasetto di olive kalamata. (La sorpresa? ) pomodorini maturi e basilico fresco sul balcone di casa.
Da avere in cucina
– 200 gr di pasta senza glutine;
– 2 zucchine medie;
– 1 limone biologico;
– 50 gr di parmigiano;
– 20 foglie di basilico fresco;
– una manciata di pinoli;
– olio extravergine d’oliva (q.b.);
– una decina di pomodorini;
– una decina di olive nere kalamata;
– sale e pepe (q.b.).
Procedimento
Ho cotto la pasta in abbondante acqua salata per il tempo necessario. Scolata, fatta raffreddare con un filo di olio extravergine d’oliva in modo da non farla attaccare. Nel frattempo ho preso i pomodorini, li ho tagliati in quattro parti e li ho lasciati marinare con olio, sale e basilico fresco per un quarto d’ora o più. Ho preparato un carpaccio di zucchine (ricetta di Margherita) che ho aggiunto alla pasta fredda solo alla fine. Per farlo ho affettato a fette sottilissime le zucchine, le ho stese in una pirofila, irrorate di succo di limone, sale, pepe e messe in frigo.
Per il pesto ho tritato le foglie di basilico con olio, sale, parmigiano e i pinoli. Nel caso fosse troppo denso aggiungete olio o, se l’avete conservata in un bicchiere, un po’ di acqua di cottura della pasta. Denocciolate le olive, tagliate le zucchine a striscione sottili e unite il tutto alla pasta fredda. Il tocco di limone darà una sferzata di freschezza al piatto freddo. Parmigiano in scaglie per completare.
Bon appétit.